La Nuvola

L'edificio simbolo dell'EUR contemporaneo, di proprietà di EUR S.p.A., nasce dal progetto di Massimiliano e Doriana Fuksas e si distingue per la sua dimensione artistica: una teca di vetro con all'interno un "oggetto" privo di una geometria definita, la cosiddetta Nuvola che simboleggia l'intero progetto. Il complesso si sviluppa su una superficie costruita di 58.000 mq e sulla quale interagiscono 3 differenti elementi: la "Teca", la "Nuvola" e la "Lama".

 

La "Teca": alta 40 m, larga 70 m e lunga 175 m è il contenitore di vetro che racchiude la "Nuvola", il basamento e il concourse.

La “Nuvola” nervatura d’acciaio rivestita per 15.000 mq da un telo trasparente di materiale innovativo, capace di suscitare uno straordinario effetto visivo, amplificato dal confronto tra un’articolazione spaziale libera, – quella della Nuvola – e una forma geometricamente definita, come è lo spazio “scatolare” della Teca. Ospita l’auditorium da 1.800 sedute e il foyer antistante utilizzato per punti di ristoro e servizi di supporto.

La “Lama” (alta 55 m, lunga 126 m e larga 14 m), l’albergo dotato di 439 stanze  – di cui 7 suite – è stato invece pensato come struttura indipendente ed autonoma.

Al livello interrato è previsto un parcheggio per 600 posti auto a sevizio dell’intero complesso.

Progettato all’insegna del più alto grado di flessibilità, il complesso con vocazione con­gressuale potrà ospitare eventi con caratteristiche molto differenziate, grazie ad una capienza di quasi 8000 posti, suddivisi tra l’auditorium all’interno della “Nuvola”, le grandi sale e le sale minori del basamento per complessivi 6100 posti.

La “Nuvola” è certamente un’opera di grande rilievo per l’intera città e per il Paese, perché pensata per attrarre la domanda turisticocongressuale nazionale ed internazionale, conferendo a Roma una posizione leader nel ricco segmento della meeting industry.

Vedi la photogallery de "La Nuvola".