Oltre 60.000 visitatori per la Mostra Esposizione Universale Roma. Dal Fascismo agli anni '60, ospitata al Museo dell'Ara Pacis dal 12 marzo al 14 giugno 2015. Grande successo per la prima manifestazione romana in occasione di Expo Milano 2015. A distanza di 80 anni dall'Esposizione Universale di Roma del 1942 che diede origine al quartiere E.U.R. – come noto mai tenuta per il procedere degli eventi bellici – un'altra città italiana sta accogliendo il grande evento universale: Expo Milano 2015 è l'appuntamento che porterà a Milano, ma anche a Roma, visitatori da tutto il mondo attraverso un ricco programma di mostre, conferenze, spettacoli, degustazioni.
“Roma verso Expo Milano 2015” farà dell'Urbe una vetrina d'eccezione per presentare le eccellenze culturali, turistiche e produttive. Questo il senso della mostra promossa dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma - Assessorato alla Cultura e Turismo e da EUR SpA che ha concesso larga parte del materiale in mostra, in collaborazione inoltre con Istituto Luce Cinecittà e Teatro di Roma.
La mostra - a cura di Vittorio Vidotto - ha ripercorso le vicende del quartiere EUR attraverso alcuni passaggi fondamentali che ne hanno segnato la sua formazione e trasformazione: dal progetto interrotto dell’E42, una grande Esposizione Universale destinata a celebrare il genio italico nel ventennale della cosiddetta rivoluzione fascista, alla ripresa dei lavori – a partire dagli anni ’50 – e alla nascita del più moderno centro residenziale e direzionale di Roma. Per vedere le immagini degli archivi fotografici di EUR S.p.A. clicca qui.
In questo contesto l'Eur, al contempo luogo della memoria e della modernità, della conservazione e dell'evoluzione, della contemporaneità e della trasformazione urbana, rappresenta un luogo d'elezione, nodo di collegamento tra Milano 2015 e Roma 1942 perché sintesi culturale di due città che in due secoli diversi hanno affrontato la grande sfida dell'Expò.
Attraverso un ricco apparato documentario fotografico, filmico delle opere degli artisti e architetti coinvolti nel progetto dell’E42, il pubblico ha potuto riscoprire l’entusiasmo progettuale e insieme le contraddizioni – tra richiami al mito di Roma e slanci modernisti – del grande cantiere di quell’Esposizione Universale che mai vide la luce e tuttavia – già nelle intenzioni – tracciò le direttrici di una futura espansione urbanistica. Interrotti i lavori a causa della guerra, l’EUR cadde in uno stato di abbandono; di questo la mostra tenta di restituire un’immagine attraverso scatti sospesi nel tempo, tra occupazioni di truppe straniere, ricoveri per sfollati e lunghe vedute silenziose. L’allestimento è stato ideato dall’architetto Carlo Lococo. Organizzazione di Zètema Progetto Cultura. Vedi le sezioni della mostra e consulta l'elenco delle opere esposte.
Il teatro Argentina e il Museo dell'Ara Pacis hanno ospitato dal 19 marzo al 21 maggio 2015 sei appuntamenti di approfondimenti dedicati al grande Evento. Tra gli off-shows più attesi il Teatro di Roma ospiterà la pièce teatrale a cura di Piero Maccarinelli, basata sul testo L'Esposizione Universale che il drammaturgo e regista Luigi Squarzina scrisse nel 1946. Per saperne di più scarica il pdf.

Comunicato stampa
Brochure mostra
Elenco opere in esposizione
Intervento Sindaco Ignazio Marino
Intervento Assessore alla Cultura Giovanna Marinelli
Intervento Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali Claudio Parisi Presicce
Rassegna stampa
Articolo de Il Messaggero "E l'Ara Pacis celebra l'Eur, la città nuova di Piacentini" di Laura Larcan (29 aprile 2015).

Guarda il servizio del TGR Lazio in onda su RAI 3.
INFORMAZIONI
Luogo: Museo dell'Ara Pacis
Orario: 12 marzo - 14 giugno 2015 da martedì a domenica ore 9.00-19.00.
L’ingresso è consentito fino alle 18.00
Chiuso il lunedì
|